Weekend in Liguria: dalle 5 Terre a Genova
Abbiamo trascorso uno degli ultimi weekend in Liguria, alla scoperta di Genova e le Cinque Terre e di tutti i deliziosi paesini adagiati su una delle coste più scenografiche d’Italia.
Siamo partiti dal meraviglioso Golfo dei Poeti con al centro La Spezia e alle sue estremità i due magnifici borghi di Portovenere e Lerici, per poi toccare l’impervia e frastagliata costa delle Cinque Terre dove le montagne scendono ripide sul mare nascondendo pittoreschi paesini famosi in tutto il mondo: Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore.
Più a nord abbiamo raggiunto Rapallo e da qui l’elegantissimo promontorio su cui splendono Santa Margarita Ligure e l’esclusivo porticciolo di Portofino, rifugio prediletto del jet set internazionale. Subito dopo è stata la volta di Camogli e da lì, in appena mezz’ora siamo arrivati a Genova, detta La Superba, secolare gloria marinara e oggi la più importante città portuale italiana, dinamica e in continuo cambiamento.
Una terra, la Liguria, decantata da poeti e scrittori di ogni epoca, da Boccaccio a Byron, dove terra e mare si uniscono in tutt’uno con l’arte dell’uomo.
Questa parte della Liguria non è esattamente un luogo dove trascorrere ore in spiaggia giocando a racchettoni, bensì dove dedicarsi a gastronomia, esplorazioni, trekking lungo i sentieri di montagna affacciati sul blu del mare, alle regate per gli appassionati di vela e certamente anche rilassandosi negli hotel sparpagliati qua e là lungo la costa.
Ogni scorcio, strada, porticciolo o centro abitato sono dei capolavori da ammirare e fotografare, con case color pastello, stretti vicoli colmi di negozietti e ristorantini, chiese e fortificazioni. Tanti turisti stranieri innamorati della Liguria, molti meno gli italiani e una costa a tratti molto simile alla vicina Costa Azzurra ma più calda, accogliente e a misura d’uomo.
Abbiamo iniziato ad esplorare la costa ligure facendo base per la prima notte a La Spezia. Città molto piacevole, stretta tra i monti e lo scenografico Golfo dei Poeti. Ordinata e pulita, con abitanti gentilissimi, un modernissimo porto turistico e una immensa zona off limits che ospita la parte più importante della flotta militare italiana.
CONTINUA A LEGGERE il racconto di viaggio a Genova e le 5 Terre